La domanda di avionica avanzata e sistemi spaziali è in forte aumento, con il mercato globale dell'elettronica aerospaziale previsto raggiungere $206 miliardi entro la fine del 2030. Ma questa crescita non avviene senza un notevole aumento della difficoltà. Gli aerei e le navicelle spaziali moderne non sono ciò che precedentemente consideravamo veicoli “tipici”. Sono diventati qualcosa di completamente diverso. Ora, assomigliano a sofisticate reti interconnesse di sensori, processori e sistemi di comunicazione, tutti i quali richiedono livelli crescenti di prestazioni e funzionalità.
La trasformazione digitale, che sottende gran parte di questo sviluppo, segnala un cambiamento fondamentale dai flussi di lavoro di progettazione tradizionali, spesso isolati, a processi altamente integrati e basati sui dati. È un'augmentazione umano-tecnologica che sfrutta il potere degli strumenti e delle tecnologie digitali per aiutare i team a gestire la complessità della progettazione, collaborare senza ostacoli e accelerare l'intero ciclo di vita della progettazione, dal concetto iniziale alla produzione finale e persino alla manutenzione in servizio.
Tuttavia, l'industria aerospaziale si trova di fronte a richieste uniche e eccezionalmente rigorose insieme a processi di certificazione rigorosi che richiedono una documentazione e una verifica meticolose ad ogni fase. La affidabilità è, naturalmente, fondamentale, poiché i fallimenti a volte hanno conseguenze catastrofiche; i sistemi devono funzionare perfettamente in ambienti estremi - dal vuoto gelido dello spazio al calore intenso e alla vibrazione di un lancio di un razzo - e, come tali, i requisiti devono essere affrontati fin dall'inizio.
Diverse forze potenti stanno convergendo per guidare l'adozione rapida della trasformazione digitale nella progettazione elettronica aerospaziale.
L'industria aerospaziale è estremamente competitiva, con le aziende che si sforzano costantemente di sviluppare e implementare nuove tecnologie prima dei loro rivali. La pressione per ridurre i tempi di immissione sul mercato è intensa, guidata da fattori come l'evoluzione delle richieste dei clienti, le opportunità di mercato emergenti e la necessità di stare al passo con i progressi tecnologici. La trasformazione digitale accelera il ciclo di progettazione e sviluppo automatizzando i compiti, facilitando la collaborazione e abilitando la prototipazione rapida, consentendo alle aziende aerospaziali di portare nuovi prodotti e capacità sul mercato più velocemente ed efficientemente.
Gli aeromobili e i veicoli spaziali moderni presentano una vasta gamma di sensori, unità di elaborazione dati, sistemi di comunicazione e interfacce di controllo. Si considerino i sofisticati sistemi di controllo del volo, i sistemi di navigazione, le suite di comunicazione e i sistemi di intrattenimento in volo in un aereo di linea commerciale o i complessi sistemi di guida, controllo e payload scientifici di un satellite. Ogni sottosistema contiene migliaia di componenti elettronici, richiedendo interconnessioni complesse e tempistiche precise. Gestire questa complessità, garantire un'integrazione senza ostacoli ed evitare conflitti tra i sistemi è una sfida enorme che i metodi di progettazione tradizionali faticano ad affrontare. Gli strumenti digitali forniscono il quadro per modellare, simulare e verificare queste interazioni all'inizio del processo di progettazione.
L'affidabilità e la sicurezza sono requisiti imprescindibili nell'elettronica aerospaziale. I guasti possono avere conseguenze pericolose per la vita, rendendo essenziale una rigorosa verifica e validazione del design. Gli strumenti digitali migliorano l'affidabilità e la sicurezza fornendo capacità di simulazione avanzate, permettendo agli ingegneri di testare i progetti in varie condizioni e identificare potenziali debolezze prima che i prototipi fisici vengano costruiti. Questo approccio di anticipazione, individuando gli errori più presto nel ciclo di progettazione, riduce il rischio di costosi lavori di rifacimento e ritardi successivi nel progetto. Inoltre, la tracciabilità digitale e la gestione dei dati assicurano che ogni decisione di progettazione e cambiamento sia documentato, facilitando revisioni e audit approfonditi.
MBSE, una metodologia formalizzata che utilizza i modelli come principale mezzo di scambio di informazioni anziché i documenti, è un abilitatore critico della trasformazione digitale. Fornisce una visione olistica a livello di sistema dell'intero progetto, integrando tutti gli aspetti del design, dalla definizione dei requisiti e dal design concettuale fino all'implementazione dettagliata, alla verifica e alla validazione. Creando un unico modello unificato del sistema, MBSE promuove una migliore comunicazione, riduce l'ambiguità e facilita la rilevazione precoce dei difetti di progettazione. Consente agli ingegneri di esplorare diverse opzioni di design, valutare il loro impatto sulle prestazioni del sistema e prendere decisioni informate.
La trasformazione digitale consente un passaggio verso il design basato sui dati, dove gli ingegneri sfruttano enormi quantità di dati provenienti da simulazioni, test e persino sistemi operativi per ottimizzare i loro progetti. I dati dei sensori provenienti da prototipi e sistemi dispiegati, combinati con potenti risultati di simulazione, forniscono intuizioni preziose sul comportamento del sistema. Tecniche di analisi dei dati e di apprendimento automatico possono essere applicate a questi dati per identificare colli di bottiglia nelle prestazioni, prevedere potenziali guasti e rifinire i progetti per raggiungere prestazioni, efficienza e affidabilità ottimali. Questo continuo ciclo di feedback consente miglioramenti iterativi e una comprensione più profonda delle capacità del sistema.
Diverse tecnologie fondamentali lavorano in concerto per abilitare la trasformazione digitale della progettazione elettronica nel settore aerospaziale.
Al cuore di questa trasformazione ci sono strumenti avanzati di progettazione e simulazione di PCB come Altium Designer, insieme a piattaforme di sviluppo come Altium 365, che consentono agli ingegneri di superare i processi di progettazione tradizionali e frammentati per un ambiente unificato e collaborativo.
Le caratteristiche chiave che facilitano la trasformazione digitale includono:
I gemelli digitali sono rappresentazioni virtuali di beni fisici, sistemi o processi. Nell'elettronica aerospaziale, un gemello digitale può essere creato per un intero aeromobile, un sottosistema specifico o anche un singolo componente. Questi gemelli digitali sono alimentati con dati provenienti da simulazioni, test e operazioni nel mondo reale, consentendo agli ingegneri di monitorare le prestazioni, prevedere guasti e ottimizzare i progetti in un ambiente virtuale. Possono essere utilizzati per una varietà di scopi, inclusi:
Il cloud computing fornisce l'infrastruttura e le risorse necessarie per supportare i processi di trasformazione digitale intensivi di dati. Le piattaforme basate sul cloud offrono diversi vantaggi:
La manifattura additiva, o stampa 3D, consente la creazione rapida di prototipi fisici e, in alcuni casi, anche di componenti pronti per la produzione. Questa tecnologia permette agli ingegneri di iterare rapidamente sui progetti, testare diverse configurazioni e creare geometrie complesse che sarebbero difficili o impossibili da realizzare con metodi tradizionali. La stampa 3D è particolarmente preziosa per la prototipazione rapida, componenti personalizzati e la produzione di piccoli lotti di parti specializzate.
La trasformazione digitale della progettazione elettronica aerospaziale è un processo in corso, con diverse tendenze e opportunità emozionanti all'orizzonte.
L'emergere di compagnie spaziali private, spesso definite come "Space 2.0" o "Nuovo Spazio", sta cambiando radicalmente l'industria aerospaziale. Queste aziende si caratterizzano per i loro processi di sviluppo agili, l'attenzione all'innovazione e la disponibilità ad adottare nuove tecnologie. La trasformazione digitale è un fattore abilitante chiave per questa nuova corsa allo spazio, consentendo alle aziende di progettare, prototipare e testare nuove navicelle spaziali e veicoli di lancio; ottimizzare i progetti e minimizzare la necessità di costosi test fisici; ed esplorare nuovi concetti e tecnologie con maggiore efficienza.
La domanda di aerei autonomi e veicoli per la mobilità aerea urbana è in forte aumento. Questi sistemi avanzati richiedono elettronica e software raffinati, rendendo la trasformazione digitale essenziale per il loro sviluppo. Le aree chiave in cui gli strumenti digitali stanno giocando un ruolo cruciale includono:
L'"Internet delle Cose Spaziali" si riferisce a un sistema ciberfisico che fonde le informazioni a terra con quelle di satelliti interconnessi e altri asset spaziali, presentando varie sfide per la progettazione elettronica aerospaziale:
La trasformazione digitale sta ridefinendo radicalmente il design dell'elettronica aerospaziale. Per sopravvivere e prosperare, le aziende di questo settore devono passare dai tradizionali processi di progettazione isolati ad approcci integrati e basati sui dati. Quindi, ricordati di abbracciare attivamente l'ingegneria dei sistemi basata su modelli, sfruttare la potenza dell'analisi dei dati e adottare strumenti avanzati per la progettazione, la simulazione e la collaborazione, e non dimenticare che il viaggio della trasformazione digitale è in corso. Non è mai statico. Il futuro riserva possibilità entusiasmanti, ma le aziende aerospaziali e i progettisti e produttori di componenti elettronici devono abbracciare una cultura di apprendimento e adattamento continui.
Facendo ciò, l'industria aerospaziale può sbloccare il pieno potenziale della trasformazione digitale e inaugurare una nuova era di volo e esplorazione spaziale più sicuri, efficienti e capaci.
Pronto a prendere il controllo del ciclo di vita dell'elettronica mil-aero e collaborare senza problemi tra i team di ingegneria? Scopri come costruire sistemi aerospaziali e di difesa in un ambiente cloud sicuro!