Requisiti di Tracciabilità DO-254 e DO-178C per l'Elettronica di Difesa

Oliver J. Freeman, FRSA
|  Creato: febbraio 7, 2025
Requisiti di Tracciabilità DO-254 e DO-178C per l'Elettronica di Difesa

Le industrie aerospaziali e della difesa richiedono il massimo livello di sicurezza e affidabilità per i loro sistemi elettronici. Per garantire il successo della missione e la sicurezza dei passeggeri, standard rigorosi come DO-254 (Assicurazione della Progettazione per l'Hardware Elettronico Aerotrasportato) e DO-178C (Considerazioni sul Software nei Sistemi e nelle Apparecchiature Aerotrasportate) governano il processo di sviluppo. Un aspetto critico del rispetto di questi standard è l'istituzione e il mantenimento della tracciabilità—la capacità di dimostrare collegamenti chiari e non ambigui tra vari artefatti di sviluppo.

DO-254 e DO-178C, entrambi richiesti da enti come l'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) e la Federal Aviation Administration (FAA), impongono una rigorosa tracciabilità in tutto il ciclo di vita dello sviluppo, dai requisiti iniziali alla verifica finale, il che assicura che tutti gli elementi del processo di progettazione e sviluppo siano in linea con la funzionalità intesa e gli obiettivi di sicurezza associati al progetto. 

In questa guida, esploreremo i requisiti specifici di tracciabilità delineati da questi due standard pionieristici e come Altium 365, con le sue capacità integrate di gestione del design e dei dati, può accelerare i processi di tracciabilità per gli sviluppatori di elettronica per la difesa. Se è questo che stai cercando, continua a leggere. 

Comprendere la Tracciabilità in DO-254 e DO-178C

La tracciabilità è un principio fondamentale nell'ingegneria dei sistemi che assicura che ogni aspetto di un sistema possa essere ricondotto alla sua provenienza. Nel contesto di DO-254 e DO-178C, tracciabilità significa stabilire e mantenere collegamenti chiari e verificabili tra vari artefatti di sviluppo, inclusi: 

  • Requisiti: Requisiti di sistema ad alto livello, requisiti software e requisiti hardware.
  • Progettazione: Schemi, layout PCB, codice software, e altri documenti di progettazione.
  • Verifica: Piani di test, procedure di test, risultati dei test e altre prove di verifica.

Perché la Tracciabilità è Così Importante?

  • Mitigazione dei Rischi: La tracciabilità aiuta a identificare e mitigare i potenziali rischi all'inizio del processo di sviluppo. Tracciando l'impatto dei cambiamenti in tutto il sistema, gli sviluppatori possono prevenire conseguenze non intenzionali e garantire che i requisiti di sicurezza e prestazione siano sempre soddisfatti.
  • Miglioramento della Qualità: La tracciabilità migliora la qualità complessiva del prodotto confermando che tutte le attività di progettazione e sviluppo siano allineate con gli obiettivi previsti. Aiuta a identificare e correggere gli errori in anticipo nel ciclo di sviluppo, riducendo la probabilità di costosi lavori di rifacimento in seguito.
  • Conformità: La tracciabilità è un aspetto critico per dimostrare la conformità con DO-254 e DO-178C. Le autorità regolatorie richiedono prove chiare e verificabili della tracciabilità per assicurare che il processo di sviluppo sia condotto in conformità con le migliori pratiche del settore.
  • Miglioramento della Comunicazione: La tracciabilità facilita una migliore comunicazione e collaborazione tra i diversi team coinvolti nel processo di sviluppo. Fornendo una comprensione chiara e condivisa del sistema, la tracciabilità aiuta a evitare incomprensioni e a migliorare l'efficienza complessiva del progetto.

Requisiti di Tracciabilità in DO-254 e DO-178C

Che si tratti di applicazioni aeree o spaziali, gli sviluppatori di elettronica per la difesa possono, comprendendo a fondo questi rigorosi standard di sicurezza e affidabilità, produrre prodotti adatti allo scopo. Con questo in mente, ecco i dettagli: DO-254, lo standard per l'assicurazione della progettazione hardware, delinea requisiti specifici di tracciabilità per una miriade di aspetti del processo di sviluppo. Allo stesso modo, DO-178C, lo standard per l'assicurazione dello sviluppo software, delinea i propri requisiti per elementi del processo di sviluppo software; nella seguente tabella, entrambi saranno rappresentati. 

Regolamento Requisito di Tracciabilità Spiegazione
DO-254 Tracciabilità dei requisiti Stabilire collegamenti chiari tra i requisiti di sistema di alto livello e i requisiti hardware di livello inferiore per garantire che tutti i componenti siano allineati con gli obiettivi del sistema.
Tracciabilità del design Dimostrare che il design hardware soddisfa i requisiti specificati collegando gli elementi di design ai corrispondenti requisiti.
Tracciabilità della verifica Collegare le attività di verifica come test e ispezioni al design e ai requisiti per garantire una valida convalida.
Tracciabilità delle modifiche Tracciare tutte le modifiche al design hardware e il loro impatto per prevenire conseguenze non intenzionali o compromessi alla sicurezza del sistema.
DO-178C Tracciabilità dei requisiti Collegare i requisiti software ai requisiti di sistema per garantire che tutte le funzioni software contribuiscano agli obiettivi del sistema.
Tracciabilità del design Collegamento degli elementi del design del software come architettura, moduli e codice ai requisiti corrispondenti.
Tracciabilità della verifica Connessione dei casi di test ai requisiti del software e agli elementi di design per validare le funzioni del software.
Tracciabilità delle modifiche Monitoraggio di tutte le modifiche del software e del loro impatto per mantenere la sicurezza e prevenire problemi non intenzionali.

Implementazione della Tracciabilità

Una piattaforma integrata di gestione del design e dei dati offre un potente insieme di strumenti per semplificare i processi di tracciabilità. Gli sviluppatori di elettronica per la difesa che sfruttano la giusta piattaforma cloud possono stabilire ed mantenere efficacemente i necessari collegamenti di tracciabilità durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo.

Gestione dei Requisiti

Gestire i requisiti aiuta i team a garantire che la conformità ai requisiti funzionali sia documentata e tracciabile durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo. Questo comporta:

  • Creare e mantenere database centralizzati per tutti i requisiti di sistema, software e hardware;
  • Stabilire collegamenti univoci tra diversi livelli di requisiti;
  • Valutare l'impatto delle modifiche ai requisiti su altre parti del sistema;
  • Monitorare le modifiche ai requisiti e mantenere una cronologia di tutte le modifiche; e
  • Facilitare la collaborazione tra i diversi team coinvolti nella definizione dei requisiti e nel processo di gestione.

Tracciabilità del Design

La tracciabilità direttamente nel software di progettazione elettronica è più difficile a meno che la piattaforma di gestione cloud non offra un'integrazione diretta con il pacchetto di sviluppo del prodotto. Oggi, i progettisti hanno la possibilità di stabilire collegamenti chiari e verificabili tra il design hardware e i requisiti corrispondenti. Le caratteristiche chiave che facilitano la tracciabilità del design includono:

  • Aggiungere annotazioni agli elementi di design (come schemi e layout PCB) per collegarli a requisiti specifici; e
  • Definire e gestire proprietà per gli oggetti di design, consentendo di collegarli a requisiti e altre informazioni pertinenti.

Controllo di Versione come Parte della Gestione delle Modifiche

Tracciare i cambiamenti nel controllo di versione è una parte importante della gestione delle modifiche e della tracciabilità. In prodotti complessi come i dispositivi elettronici, il controllo di versione aiuta a tenere traccia dei cambiamenti a tutti gli aspetti dei dati di design e consente il richiamo istantaneo nel caso in cui sia necessario risalire a una specifica revisione. Questo si applica anche al software incorporato, che verrà eseguito su un processore embedded.

Pratiche Migliori per la Tracciabilità

Adottando le seguenti pratiche migliori, gli sviluppatori di elettronica per la difesa possono stabilire e mantenere una solida tracciabilità durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo, il che farà due cose: garantire la conformità con standard critici come DO-254 e DO-178C e migliorare significativamente la qualità generale, la sicurezza e l'affidabilità dei loro prodotti.

Stabilire una Matrice di Tracciabilità

Una tracciabilità efficace nei progetti di elettronica per la difesa si basa su un approccio strutturato e meticoloso. Un primo passo fondamentale è stabilire una matrice di tracciabilità—una rappresentazione visiva che mappa le relazioni tra vari artefatti di sviluppo come requisiti, elementi di design, attività di verifica e modifiche. Una matrice funge da strumento prezioso per tracciare questi elementi per tutto il ciclo di vita dello sviluppo, e sono disponibili strumenti come fogli di calcolo o software dedicato alla gestione della tracciabilità per crearne e mantenerne uno.

Automatizzare la Tracciabilità Dove Possibile

Adottare e sfruttare al massimo le capacità di automazione offerte da piattaforme come Altium 365 e Altium Designer, che possono aiutare a semplificare i processi di tracciabilità. Utilizzando scripting e altre tecniche di automazione, gli sviluppatori possono automatizzare la generazione di rapporti di tracciabilità e mantenere i collegamenti di tracciabilità, riducendo così lo sforzo manuale e migliorando sia l'accuratezza che la coerenza delle informazioni di tracciabilità.

Condurre Audit di Tracciabilità Regolari

Gli audit di tracciabilità regolari sono essenziali se si desidera garantire l'accuratezza e la completezza delle informazioni di tracciabilità. Tali audit dovrebbero coinvolgere l'identificazione e l'indirizzamento di eventuali lacune o incongruenze nei collegamenti di tracciabilità. Ricordate che è cruciale coinvolgere tutti gli stakeholder nel processo di audit in modo che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda, comprendendo e concordando sulle informazioni. 

Creare e Mantenere una Cultura della Tracciabilità

E la cosa più importante è la creazione di una cultura aziendale della tracciabilità, specialmente all'interno del team di sviluppo. È fondamentale. Questo comporterà educare i membri del team sull'importanza della tracciabilità e sulle migliori pratiche per mantenere informazioni di tracciabilità accurate. Non dimenticare che rendere la tracciabilità un indicatore chiave di prestazione (KPI) e riconoscere i membri del team che si impegnano a mantenere registrazioni accurate è un buon modo per incentivare il processo e rafforzare la cultura. 

La tracciabilità è un aspetto critico nello sviluppo di sistemi elettronici di difesa sicuri e affidabili. Se sei interessato ad aderire ai requisiti di tracciabilità delineati in DO-254 e DO-178C e hai bisogno di assistenza in questo, ricorda che i prodotti utilizzati nella progettazione devono soddisfare gli stringenti standard di sicurezza e prestazione richiesti per applicazioni aeree e spaziali, e Altium può aiutare.

Altium 365 offre una potente piattaforma per semplificare i processi di tracciabilità. Sfruttando le capacità integrate di gestione del design e dei dati di Altium 365 e Altium Designer, gli sviluppatori possono:

  • Stabilire e mantenere collegamenti chiari e non ambigui tra requisiti, progettazione e attività di verifica.
  • Migliorare l'efficienza e l'accuratezza dei processi di tracciabilità.
  • Riduci il rischio di errori e lavori di rifacimento.
  • Dimostra la conformità con DO-254 e DO-178C.

Conclusione

Adottando queste migliori pratiche e sfruttando le capacità di Altium 365, gli sviluppatori di elettronica per la difesa possono rafforzare la tracciabilità e allineare i loro prodotti agli standard più elevati di sicurezza, affidabilità e prestazioni.

Sei pronto per semplificare lo sviluppo di elettronica mil-aero? Scopri di più sulla gestione dell'ingegneria per i sistemi aerospaziali e di difesa in un ambiente cloud sicuro!

Sull'Autore

Sull'Autore

Oliver J. Freeman, FRSA, former Editor-in-Chief of Supply Chain Digital magazine, is an author and editor who contributes content to leading publications and elite universities—including the University of Oxford and Massachusetts Institute of Technology—and ghostwrites thought leadership for well-known industry leaders in the supply chain space. Oliver focuses primarily on the intersection between supply chain management, sustainable norms and values, technological enhancement, and the evolution of Industry 4.0 and its impact on globally interconnected value chains, with a particular interest in the implication of technology supply shortages.

Documentazione Tecnica Correlata

Tornare alla Pagina Iniziale
Thank you, you are now subscribed to updates.