Strategie di gestione dei dati per la conformità nell'elettronica medica

Simon Hinds
|  Creato: aprile 17, 2025
Strategie di gestione dei dati per la conformità nell'elettronica medica

Nell'elettronica medica, il rispetto degli standard normativi è una necessità onerosa. Tuttavia, adottando pratiche strategiche di gestione dei dati, la conformità può essere trasformata da un peso a un prezioso asset aziendale. Questo articolo esplora come le strategie di gestione dei dati di progettazione elettronica possono essere sfruttate non solo per soddisfare i requisiti normativi, ma anche per migliorare l'efficienza operativa, migliorare i risultati per i pazienti e stimolare la crescita aziendale.

Conformità nell'Elettronica Medica: Perché è Importante?

La conformità nello sviluppo di prodotti di elettronica medica è cruciale per garantire la sicurezza dei pazienti, mantenere la qualità del prodotto e rispettare gli standard normativi. Il mancato rispetto può avere gravi ripercussioni, come il richiamo di prodotti, sanzioni legali e danni alla reputazione dell'azienda. Pertanto, pratiche di conformità robuste sono essenziali in tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione e produzione al monitoraggio post-vendita.

Sfide nella Gestione dei Dati di Progettazione e Produzione per l'Adesione Normativa

La conformità nell'elettronica medica è più di un obbligo normativo. È centrale per garantire la sicurezza, l'affidabilità e l'efficacia dei dispositivi medici. Copre l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione iniziale alla produzione e al monitoraggio post-mercato, tutto mirato a proteggere la salute dei pazienti e garantire che i dispositivi funzionino come previsto.

Le conseguenze della non conformità sono gravi. I dispositivi che non rispettano gli standard possono affrontare richiami, sanzioni legali e danni alla reputazione. Questi contrattempi possono interrompere le operazioni, danneggiare la stabilità finanziaria ed erodere la fiducia con i clienti, i fornitori di assistenza sanitaria e i regolatori, rendendo più difficile competere e mantenere l'accesso al mercato.

Pratiche di conformità solide devono essere integrate in ogni fase. Nella fase di progettazione, ciò significa incorporare sicurezza e prestazioni nel prodotto. Durante la produzione, comporta il mantenimento di controlli di qualità rigorosi e tracciabilità. La conformità post-mercato include il monitoraggio delle prestazioni del dispositivo e l'indirizzamento di eventuali problemi emergenti per garantire la sicurezza continua e l'allineamento normativo.

Paesaggio normativo nell'elettronica medica

L'elettronica medica è soggetta a una gamma di regolamenti. Di seguito i principali.

RoHS e REACH

RoHS (Restriction of Hazardous Substances) limita l'uso di materiali pericolosi specifici trovati nei prodotti elettrici ed elettronici. Questo regolamento mira a ridurre i rischi ambientali e per la salute limitando sostanze come piombo, mercurio e cadmio. La conformità con RoHS garantisce che i prodotti elettronici siano più sicuri sia per i consumatori che per l'ambiente.

REACH (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle Sostanze Chimiche) è un regolamento dell'Unione Europea che si occupa della produzione e dell'uso delle sostanze chimiche. Richiede alle aziende di identificare e gestire i rischi legati alle sostanze che producono e commercializzano nell'UE. REACH mira a proteggere la salute umana e l'ambiente dai rischi posti dalle sostanze chimiche.

FDA 21 CFR Parte 820

FDA 21 CFR Parte 820 delinea i regolamenti del sistema di qualità (QSR) per i dispositivi medici negli Stati Uniti. Questo regolamento stabilisce i requisiti per i metodi, le strutture e i controlli utilizzati nella progettazione, produzione, confezionamento, etichettatura, conservazione, installazione e manutenzione di tutti i dispositivi finiti destinati all'uso umano. La conformità garantisce che i dispositivi medici siano sicuri, efficaci e rispettino gli standard di qualità necessari.

IEC 60601-1

IEC 60601-1 è uno standard internazionale che specifica i requisiti di sicurezza e prestazione per le apparecchiature elettromedicali. Garantisce che i dispositivi medici siano progettati per minimizzare rischi quali shock elettrici, pericoli meccanici ed esposizione alle radiazioni. La conformità con IEC 60601-1 è essenziale per la commercializzazione di apparecchiature elettromedicali in molti paesi.

93/42/CEE

93/42/CEE è una direttiva europea riguardante i dispositivi medici, volta ad armonizzare le leggi relative ai dispositivi medici all'interno dell'Unione Europea. Garantisce che i dispositivi medici soddisfino elevati standard di sicurezza e prestazione prima che possano essere commercializzati nell'UE. La conformità a questa direttiva è dimostrata dall'apposizione del marchio CE sul prodotto.

ISO 13485

ISO 13485 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità specifico per l'industria dei dispositivi medici. Delinea i requisiti per un sistema di gestione della qualità che assicura che i dispositivi medici soddisfino costantemente i requisiti dei clienti e normativi. La conformità all'ISO 13485 aiuta le organizzazioni a dimostrare il loro impegno per la qualità e la conformità normativa in tutto il ciclo di vita del prodotto.

Medical device design consulting engineering

Importanza della Conformità in tutto il Ciclo di Vita del Prodotto

La conformità è essenziale in ogni fase del ciclo di vita del prodotto, garantendo che i dispositivi medici siano sicuri, efficaci e rispettino gli standard normativi. Questo approccio globale alla conformità aiuta a prevenire richiami costosi, sanzioni legali e danni alla reputazione di un'azienda.

1. Progettazione: Assicurarsi che i prodotti siano progettati per soddisfare gli standard normativi.

Durante la fase di progettazione, la conformità è fondamentale per garantire che i dispositivi medici siano sviluppati tenendo in mente sicurezza ed efficacia. Ciò comporta l'aderenza agli standard normativi che governano la progettazione e lo sviluppo dei dispositivi medici. Gli aspetti chiave della conformità nella fase di progettazione includono:

  • Gestione del Rischio: Identificare e mitigare i potenziali rischi associati al design del dispositivo e al suo uso previsto. Questo comporta la conduzione di valutazioni del rischio approfondite e l'implementazione di controlli di progettazione per minimizzare i pericoli.
  • Verifica e Validazione del Design: Assicurare che il dispositivo soddisfi le sue specifiche di progettazione e funzioni come previsto. Ciò include processi di test e validazione rigorosi per confermare che il dispositivo sia sicuro ed efficace.
  • Documentazione: Mantenere registrazioni dettagliate del processo di progettazione, inclusi input, output, revisioni e modifiche del design. Una documentazione adeguata è essenziale per dimostrare la conformità ai requisiti normativi e facilitare le sottomissioni regolatorie.

2. Produzione: Mantenere il controllo di qualità e la tracciabilità.

Nella fase di produzione, la conformità si concentra sul mantenimento del controllo di qualità e della tracciabilità per garantire che i dispositivi medici siano prodotti in modo coerente secondo gli standard richiesti. Gli aspetti chiave della conformità nella fase di produzione includono:

  • Sistemi di Gestione della Qualità (QMS): Implementare e mantenere un QMS robusto che sia conforme agli standard normativi come l'ISO 13485. Un QMS garantisce che i processi di produzione siano controllati e che la qualità sia mantenuta costantemente.
  • Convalida del Processo: Convalidare i processi di produzione per garantire che producano risultati consistenti e affidabili. Questo comporta documentare e verificare che i processi siano capaci di produrre costantemente prodotti che soddisfano le specifiche.
  • Tracciabilità: Mantenere registrazioni dettagliate di tutti i materiali, componenti e processi utilizzati nella produzione. La tracciabilità è essenziale per identificare la fonte di eventuali problemi che sorgono e implementare azioni correttive.

3. Post-Mercato: Monitorare le prestazioni del prodotto e affrontare eventuali problemi che sorgono.

La conformità post-mercato implica il monitoraggio delle prestazioni dei dispositivi medici sul campo e l'indirizzamento di eventuali problemi che emergono per garantire la sicurezza e l'efficacia continue. Gli aspetti chiave della conformità nella fase post-mercato includono:

  • Sorveglianza Post-Mercato: Monitorare continuamente le prestazioni dei dispositivi medici dopo che sono stati rilasciati sul mercato. Questo comporta raccogliere e analizzare dati sulle prestazioni dei dispositivi, eventi avversi e feedback degli utenti.
  • Azioni Correttive e Preventive (CAPA): Implementare processi CAPA per affrontare eventuali problemi che emergono durante la sorveglianza post-mercato. Ciò include identificare la causa principale dei problemi, implementare azioni correttive per affrontarli e prendere misure preventive per evitare la ricorrenza.
  • Segnalazione Normativa: Conformità ai requisiti di segnalazione normativa per eventi avversi e altre questioni significative. Ciò comporta una segnalazione tempestiva e accurata alle autorità regolatorie per garantire trasparenza e responsabilità.

Il Ruolo della Gestione dei Dati nella Conformità

Una gestione efficace dei dati è fondamentale per garantire la conformità nello sviluppo e nella produzione di elettronica medica. Essa comprende diverse aree chiave, tra cui la tracciabilità, il controllo dei documenti, la gestione delle versioni, e la conformità di fornitori e componenti.

Requisiti di Tracciabilità

La tracciabilità è vitale per la conformità normativa. Implica tenere traccia dei cambiamenti di progettazione, dell'approvvigionamento dei componenti e della storia produttiva. Ciò assicura che qualsiasi problema possa essere ricondotto alla sua origine e affrontato prontamente.

  • Cambiamenti di Progettazione: Mantenere registrazioni dettagliate di tutti i cambiamenti di progettazione è essenziale per mantenere la tracciabilità. Ciò include documentare la logica dietro ogni cambiamento, le persone coinvolte e l'impatto sul design complessivo. Mantenendo una storia completa dei cambiamenti di progettazione, i produttori possono identificare e affrontare rapidamente qualsiasi problema che sorga, assicurando che il prodotto finale soddisfi gli standard normativi.
  • Sourcing dei Componenti: La tracciabilità implica anche il tracciamento del sourcing dei componenti utilizzati nel processo di produzione. Questo include il mantenimento di registrazioni dei fornitori, delle specifiche dei componenti e di eventuali certificazioni o documenti di conformità. Assicurando che tutti i componenti provengano da fornitori affidabili e soddisfino i requisiti normativi, i produttori possono ridurre il rischio di non conformità e migliorare la qualità del prodotto.
  • Storia della Produzione: Mantenere registrazioni dettagliate del processo di produzione è un altro aspetto critico della tracciabilità. Questo include la documentazione di ogni passaggio del processo produttivo, delle attrezzature utilizzate e di qualsiasi misura di controllo della qualità implementata. Mantenendo una storia di produzione dettagliata, i produttori possono identificare e affrontare rapidamente qualsiasi problema che sorga durante la produzione, assicurando che il prodotto finale soddisfi gli standard normativi.

Controllo Documenti & Gestione delle Versioni

Un adeguato controllo dei documenti e la gestione delle versioni sono essenziali per mantenere registrazioni accurate e aggiornate. Questo include i file di progettazione, distinte dei materiali (BOMs) e i rapporti di test. Assicurarsi che questi documenti siano correttamente archiviati e aggiornati è critico per la conformità.

  • File di Progetto: Mantenere file di progetto accurati e aggiornati è cruciale per garantire la conformità. Ciò include la documentazione di tutte le specifiche di progetto, disegni e schemi. Implementando sistemi robusti di controllo dei documenti, i produttori possono assicurare che tutti i file di progetto siano accuratamente conservati, aggiornati e accessibili alle parti interessate pertinenti.
  • Distinte Base (BOMs): Le BOMs sono essenziali per tracciare i componenti e i materiali utilizzati nel processo di produzione. Una corretta gestione delle versioni assicura che le BOMs siano mantenute e aggiornate accuratamente per riflettere eventuali cambiamenti nel design o nell'approvvigionamento dei componenti. Questo aiuta a garantire che il prodotto finale soddisfi i requisiti normativi e riduca il rischio di non conformità.
  • Rapporti di Test: Documentare i risultati di tutti i test e le validazioni è un altro aspetto critico della conformità. Ciò include il mantenimento dei record di tutte le procedure di test, i risultati e qualsiasi azione correttiva intrapresa. Assicurando che i rapporti di test siano accuratamente conservati e aggiornati, i produttori possono dimostrare la conformità con gli standard normativi e fornire prove della sicurezza e dell'efficacia del prodotto.

Conformità di Fornitori & Componenti

Assicurare che i componenti elettronici soddisfino gli standard normativi e di affidabilità è un altro aspetto chiave della conformità. Ciò comporta la verifica che i fornitori aderiscano alle normative pertinenti e che i componenti siano forniti da provider reputabili.

  • Verifica dei Fornitori: Verificare che i fornitori aderiscano alle normative pertinenti è essenziale per garantire la conformità. Ciò include l'esecuzione di audit dei fornitori, la revisione delle certificazioni e il mantenimento dei registri delle prestazioni dei fornitori. Assicurandosi che tutti i fornitori soddisfino i requisiti normativi, i produttori possono ridurre il rischio di non conformità e migliorare la qualità del prodotto.
  • Specifiche dei Componenti: Mantenere registri dettagliati delle specifiche dei componenti è un altro aspetto critico della conformità. Ciò include la documentazione dei materiali, delle dimensioni e delle caratteristiche di prestazione di ogni componente. Assicurandosi che tutti i componenti soddisfino gli standard normativi e di affidabilità, i produttori possono ridurre il rischio di non conformità e migliorare la qualità del prodotto.
  • Documentazione di Conformità: Verificare che tutti i componenti siano forniti da fornitori affidabili e soddisfino i requisiti normativi è essenziale per garantire la conformità. Ciò include il mantenimento dei registri di tutti i documenti di conformità, come i certificati di conformità e i rapporti di prova. Assicurandosi che tutti i componenti soddisfino gli standard normativi, i produttori possono ridurre il rischio di non conformità e migliorare la qualità del prodotto.
Biomedical electronics device

Strumenti Digitali & Gestione dei Dati Basata su Cloud per la Conformità

Le piattaforme basate su cloud come Altium 365 offrono diversi vantaggi per la conformità, trasformando il modo in cui le aziende di elettronica medica gestiscono i loro dati e processi. Queste piattaforme forniscono un ambiente centralizzato, sicuro e collaborativo che migliora gli sforzi di conformità in più modi.

Archiviazione Dati Centralizzata

  • Facilita il Controllo delle Versioni: L'archiviazione centralizzata dei dati garantisce che tutti i file di progettazione, i documenti e i record siano conservati in un'unica posizione sicura. Questo semplifica la gestione del controllo delle versioni, assicurando che tutti gli stakeholder abbiano accesso alle informazioni più aggiornate e accurate.
  • Migliora la Tracciabilità: Conservando tutti i dati in un unico luogo, le piattaforme basate su cloud migliorano la tracciabilità. Ciò significa che qualsiasi modifica ai file di progettazione, all'approvvigionamento dei componenti o ai processi di produzione può essere facilmente tracciata e verificata, garantendo la conformità ai requisiti normativi.
  • Semplifica l'Accesso ai Dati: L'archiviazione centralizzata consente un accesso rapido e semplice a tutti i documenti e i record necessari, riducendo il tempo e lo sforzo richiesti per recuperare informazioni durante ispezioni normative o audit.

Collaborazione in Tempo Reale

  • Abilita la Revisione del Design: Le piattaforme basate su cloud facilitano la collaborazione in tempo reale tra i team di progettazione, gli esperti normativi e altri stakeholder. Ciò consente revisioni del design più efficienti, garantendo che tutti i requisiti normativi siano considerati e affrontati durante la fase di progettazione.
  • Migliora la Documentazione Normativa: Gli strumenti di collaborazione in tempo reale consentono ai team di lavorare insieme sulla documentazione normativa, garantendo che tutte le informazioni necessarie siano accuratamente catturate e aggiornate. Ciò riduce il rischio di errori e omissioni che potrebbero portare a non conformità.
  • Migliora la Comunicazione: Fornendo un ambiente collaborativo, le piattaforme basate su cloud migliorano la comunicazione tra i membri del team, i fornitori e gli enti normativi. Questo assicura che tutti siano sulla stessa pagina e che eventuali problemi legati alla conformità siano prontamente affrontati.

Integrazione con PLM ed ERP

  • Migliora il Controllo dei Flussi di Lavoro: L'integrazione con i sistemi di Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto (PLM) e di Pianificazione delle Risorse Aziendali (ERP) migliora il controllo dei flussi di lavoro fornendo un flusso di informazioni senza interruzioni tra i diversi dipartimenti e processi. Ciò assicura che tutte le attività relative alla conformità siano coordinate e gestite efficacemente.
  • Migliora il Coordinamento: Integrando con i sistemi PLM ed ERP, le piattaforme basate su cloud consentono un migliore coordinamento tra i team di progettazione, produzione e regolamentazione. Questo aiuta a garantire che tutti i requisiti di conformità siano soddisfatti durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
  • Razionalizzazione della Reportistica: L'integrazione con i sistemi PLM e ERP razionalizza anche la reportistica, semplificando la generazione e l'invio di rapporti normativi. Ciò riduce l'onere amministrativo sui team e garantisce che tutte le informazioni necessarie siano accuratamente catturate e riportate.

Test Normativi

  • Analisi Completa: Il gemello digitale e gli strumenti di simulazione consentono un'analisi completa delle prestazioni del dispositivo, inclusi test di stress, analisi termica e test di compatibilità elettromagnetica. Questo assicura che tutti i requisiti normativi siano soddisfatti e che i dispositivi siano sicuri ed efficaci per l'uso da parte dei pazienti.
  • Monitoraggio in Tempo Reale: Questi strumenti consentono il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni del dispositivo, permettendo agli ingegneri di identificare e risolvere rapidamente qualsiasi problema che si presenti. Ciò garantisce che i dispositivi rimangano conformi per tutta la loro vita utile.
  • Miglioramento della Documentazione: Fornendo registrazioni dettagliate di tutti i test e le analisi, il gemello digitale e gli strumenti di simulazione migliorano la documentazione e la tracciabilità. Ciò garantisce che tutte le informazioni necessarie siano accuratamente catturate e disponibili per ispezioni regolatorie e audit.

Le Migliori Pratiche per la Gestione dei Dati di Conformità nello Sviluppo Elettronico

Standardizzare le pratiche di documentazione e gestione dei file è essenziale per mantenere registri BOM strutturati e corretti file di storia del design. Ciò assicura che tutti i dati siano organizzati e facilmente accessibili per le ispezioni regolatorie. Esplora alcune delle migliori pratiche chiave di seguito.

1. Mantenere Registri BOM Strutturati

  • Consistenza: Standardizzare i registri BOM garantisce coerenza in tutti i progetti, facilitando il tracciamento e la gestione dei componenti. Questo aiuta a supportare gli sforzi di conformità in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.
  • Precisione: Mantenendo registri BOM accurati e aggiornati, i produttori possono assicurarsi che tutti i componenti soddisfino i requisiti normativi. Questo riduce il rischio di non conformità e migliora la qualità del prodotto.
  • Tracciabilità: I registri BOM strutturati migliorano la tracciabilità, rendendo più semplice tracciare la provenienza e l'uso dei componenti. 

2. Mantenere adeguati File Storici di Progettazione

  • Documentazione Completa: Mantenere file storici di progettazione completi assicura che tutti i cambiamenti di design, revisioni e approvazioni siano accuratamente documentati. Questo fornisce un registro chiaro del processo di design e garantisce la conformità ai requisiti normativi.
  • Controllo delle Versioni: Implementare pratiche robuste di controllo delle versioni assicura che tutti i file di design siano accuratamente archiviati e aggiornati. Questo riduce il rischio di errori e assicura che tutti gli stakeholder abbiano accesso alle informazioni più recenti.
  • Accessibilità: Standardizzare le pratiche di gestione dei file garantisce che tutti i documenti e i registri necessari siano facilmente accessibili per le ispezioni normative. Questo riduce il tempo e lo sforzo richiesti per recuperare le informazioni e garantisce la conformità ai requisiti normativi.

3. Automatizzare i Controlli di Conformità e la Segnalazione

Utilizzare strumenti basati sull'IA per automatizzare i controlli di conformità e la generazione di rapporti può ridurre significativamente lo sforzo manuale e aumentare l'accuratezza. Questi strumenti possono monitorare continuamente dati e processi per garantire che rispettino gli standard normativi. I vantaggi chiave includono:

  • Informazioni in Tempo Reale: Gli strumenti basati sull'IA forniscono informazioni in tempo reale sullo stato di conformità, consentendo ai team di identificare e affrontare rapidamente eventuali problemi che emergono. Ciò garantisce che i dispositivi rimangano conformi per tutta la loro durata.
  • Gestione Proattiva: Monitorando continuamente dati e processi, gli strumenti basati sull'IA consentono una gestione proattiva della conformità. Questo riduce il rischio di non conformità e garantisce che tutti i requisiti normativi siano soddisfatti.
  • Miglioramento dell'Accuratezza: Automatizzare i controlli di conformità riduce il rischio di errore umano, garantendo che tutti i dati e i processi siano monitorati e gestiti con precisione.

Cybersecurity & Protezione della Proprietà Intellettuale nei Dati dell'Elettronica Medica

Proteggere i dati di progettazione con controllo degli accessi e crittografia è fondamentale per garantire l'integrità dei dati e le tracce di verifica per le ispezioni normative. Misure robuste di cybersecurity aiutano a salvaguardare le informazioni sensibili e a mantenere la conformità. Di seguito alcune strategie efficaci.

Controllo degli Accessi

  • Accesso Limitato: Implementare misure di controllo degli accessi garantisce che solo il personale autorizzato abbia accesso ai dati di progettazione sensibili. Ciò riduce il rischio di violazioni dei dati e garantisce la conformità con le normative sulla protezione dei dati.
  • Autenticazione Utente: L'uso dell'autenticazione a più fattori e altre misure di sicurezza garantisce che solo gli utenti verificati possano accedere alle informazioni sensibili. Ciò aumenta la sicurezza dei dati e riduce il rischio di accessi non autorizzati.
  • Tracce di Verifica: Mantenere tracce di verifica dettagliate di tutti gli accessi e le modifiche ai dati di progettazione garantisce che eventuali problemi possano essere rapidamente identificati e affrontati. Ciò migliora la responsabilità e garantisce la conformità con i requisiti normativi.

Crittografia

  • Protezione dei Dati: Criptare i dati di progettazione garantisce che siano protetti da accessi non autorizzati e manomissioni. Ciò aumenta la sicurezza dei dati e garantisce la conformità con le normative sulla protezione dei dati.
  • Trasmissione Sicura: Criptare i dati durante la trasmissione garantisce che siano protetti da intercettazioni e manomissioni. Ciò diminuisce il rischio di violazioni dei dati e incorpora la conformità con i requisiti normativi.
  • Conformità: Implementare misure di crittografia garantisce la conformità con le normative sulla protezione dei dati, riducendo il rischio di non conformità e migliorando complessivamente la sicurezza dei dati.

Misure di Cybersecurity

  • Rilevamento delle minacce: Implementare misure avanzate di rilevamento delle minacce assicura che eventuali potenziali minacce alla sicurezza siano rapidamente identificate e affrontate. Ciò riduce il rischio di violazioni dei dati e garantisce la conformità con le normative sulla protezione dei dati.
  • Audit regolari: Condurre audit di sicurezza regolari assicura che tutte le misure di cybersecurity siano efficaci e aggiornate. Ciò migliora la sicurezza complessiva dei dati e garantisce la conformità con i requisiti normativi.
  • Risposta agli incidenti: Sviluppare e implementare un piano di risposta agli incidenti assicura che eventuali violazioni della sicurezza siano affrontate rapidamente ed efficacemente. Ciò riduce l'impatto delle violazioni dei dati e garantisce la conformità con le normative sulla protezione dei dati.

Conclusione

La conformità normativa nell'elettronica medica non è più solo una formalità. È un fattore critico per garantire la sicurezza dei pazienti, proteggere la proprietà intellettuale e mantenere l'accesso al mercato. Abbracciando moderne strategie di gestione dei dati, strumenti di collaborazione digitale e pratiche proattive di conformità, le aziende possono trasformare i requisiti normativi in vantaggi operativi. Dalla documentazione semplificata e dalla segnalazione automatizzata alla tracciabilità centralizzata e alla cybersecurity, i sistemi adeguati pongono le basi per un'innovazione più rapida, una maggiore integrità del prodotto e una crescita aziendale a lungo termine.

Interessato a gestire il ciclo di vita dell'elettronica medica, semplificare la conformità e lanciare innovazioni più rapidamente? Scopri di più sulla collaborazione cloud per lo sviluppo di dispositivi medici.

Sull'Autore

Sull'Autore


Simon is a supply chain executive with over 20 years of operational experience. He has worked in Europe and Asia Pacific, and is currently based in Australia. His experiences range from factory line leadership, supply chain systems and technology, commercial “last mile” supply chain and logistics, transformation and strategy for supply chains, and building capabilities in organisations. He is currently a supply chain director for a global manufacturing facility. Simon has written supply chain articles across the continuum of his experiences, and has a passion for how talent is developed, how strategy is turned into action, and how resilience is built into supply chains across the world.

Risorse correlate

Documentazione Tecnica Correlata

Tornare alla Pagina Iniziale
Thank you, you are now subscribed to updates.